News

Windows 11: le novità del sistema operativo di Microsoft

windows 11 logo

Con un evento tenutosi il 24 giugno, Microsoft ha svelato il prossimo sistema operativo che prenderà il nome di Windows 11. I più attenti ricorderanno che l’azienda di Redmond disse, all’epoca dell’uscita di Windows 10, che quello sarebbe stato l’ultimo sistema operativo Windows. Cosa è cambiato da allora? Tanto. Soprattutto nell’ultimo anno e mezzo. Da quando la pandemia ha avuto inizio e ha portato il computer e altri dispositivi tecnologici ancora più al centro delle nostre vite.

Windows 11 nasce per offrire un prodotto pensato per le necessità degli utenti, la cui base, ovviamente, non poteva che poggiarsi su quella di Windows 10. Vediamo nel dettaglio quelle che sono le prime novità introdotte da Microsoft.

Un nuovo (vecchio) design

Il primo elemento che salta all’occhio guardando il desktop è sicuramente la posizione centrale della barra delle applicazioni. Non una vera e propria novità giacché si era già vista nel progetto Windows 10x, messo ora definitivamente in pausa da Microsoft. Questa scelta porta via anche le Tile, vecchie eredità del dimenticabilissimo Windows 8, per far spazio a icone classiche in stile Android.

Forse memore dell’errore fatto con Windows 8 e corretto con la versione 8.1, Microsoft ha pensato a tutti quelli che vogliono continuare a utilizzare il menù start come su Windows 10. C’è infatti un’opzione nelle impostazioni che consente di mantenere inalterato il menù.

Le opzioni per la ricerca di documenti o altri tipi di file presenti in locale sul PC o su Internet sono state potenziate. Interessante inoltre è la possibilità di posizionare in maniera rapida le finestre delle diverse app a seconda delle necessità. Dividere lo schermo in più finestre sarà più facile che in passato.

Un’altra aggiunta è rappresentata dal ritorno dei widget che saranno coadiuvati dall’intelligenza artificiale per fornire all’utente le informazioni più idonee. Basti pensare al widget delle notizie per esempio.

Il Microsoft Store più bello e più grande

Se Microsoft ha promesso di rinnovare l’interfaccia del proprio store integrato in Windows, la vera notizia è che si potranno scaricare e avviare le app Android. Le app verranno fornite da Amazon tramite il suo store ed eseguite in una macchina virtuale dopo aver creato una app “bridge”. In futuro potremo per esempio avviare sul PC l’app di TikTok o dei nostri giochi mobile preferiti, senza contare le app di messaggistica e dei social. Quante e quali app saranno disponibili all’uscita non è ancora possibile saperlo. La stessa Amazon ha dichiarato che annuncerà la lista solo in prossimità del debutto del sistema operativo.

Quest’ultima rappresenta un’apertura molto importante nella strategia di connettere l’ecosistema smartphone con il nuovo sistema operativo. Windows 11, inoltre, non si dimentica dei videogiocatori, introducendo una versione migliore dell’Auto HDR già disponibile su Xbox e integrando i servizi di Xbox Game Pass e xCloud. Ultima ma non per importanza, la promessa di Microsoft di alleggerire, in media, del 40% gli aggiornamenti di Windows Update. Verranno eseguiti in background scongiurando sulla carta tediose attese e spegnimenti programmati.

Le premesse di Windows 11 sono buone

Cambiamenti di fino nell’interfaccia che prendono un po’ dal dock di macOS e un po’ da alcune distro Linux, alcune nuove (vecchie) funzionalità, un’esperienza gaming più ampia e una versatilità dell’esperienza globale sono le carte vincenti secondo la strategia di Microsoft. L’uscita di Windows 11 è prevista entro la fine dell’anno e sarà un aggiornamento gratuito per tutti gli utenti Windows 10.

Windows 11

Related Posts