Samsung anticipa i tempi quest’anno e si prepara a immettere sul mercato, già a fine gennaio, la nuova gamma della serie Galaxy S21. Sempre tre i modelli di riferimento con S21 accompagnato dall’S21 Plus e dalla versione Ultra. Scopriamo nel dettaglio cosa offrono di nuovo rispetto alla gamma precedente.
Addio al caricabatterie incluso nella confezione. Dopo Apple e Xiaomi, anche Samsung si accoda alla battaglia all’inquinamento e sceglie di non inserire all’interno della confezione l’alimentatore. Tralasciando la “battaglia ecologica” sostenuta dai produttori sopraccitati entriamo nel vivo delle differenze che dividono questi nuovi smartphone con quelli della passata generazione.

5G, display ed S Pen
Innanzitutto tutti e tre i dispositivi sono ora 5G ready. Ciò significa che non ci sono due varianti ma una sola grazie all’introduzione del nuovo SoC Exynos 2100 con processo produttivo a 5 nanometri. I display montati sulla gamma 2021 sono come sempre al vertice della categoria e quest’anno sono maggiormente ottimizzati per i 120 Hz. Vale a dire che il chip di occuperà di gestire il refresh rate del display in base alle esigenze. Un’ottima notizia in ottica durata della batteria. Su S21 e S21 Plus la frequenza di aggiornamento dei display può variare da 48 a 120 Hz. Sul modello Ultra, invece, si può raggiungere fino a un minimo di 11 Hz. Sempre in merito al display Samsung ha introdotto quello che chiama Eye Comfort Shield. Si tratta di un sistema intelligente che regola automaticamente i livelli di luce blu così da ridurre l’affaticamento degli occhi.
Altra grande novità è l’introduzione della S Pen acquistabile separatamente a 40 euro. L’esperienza maturata con al serie Galaxy Note sfocia ora anche sulla serie S, ma con alcune differenze. Si tratta di una penna touch passiva e non attiva come sulla serie Note con un digitalizzatore integrato che vanta 4096 livelli di pressione. Non è connessa al telefono tramite Bluetooth e non ci sono le Air Action. Tuttavia non dovendo entrare fisicamente nello chassis del telefono ha dimensioni più grandi rispetto a quella del Note, il che migliora di gran lunga l’impugnatura.

Specifiche tecniche
Di seguito vi elenchiamo le caratteristiche tecniche di S21 e S21 Plus, che sono le medesime eccetto per il display e la batteria. 6,2 pollici per S21 e 6,7 pollici per il Plus. La batteria, invece, passa da 4000 mAh del modello base ai 4800 mAh del fratello maggiore.
- Display:Â Dynamic AMOLED 2X FHD+ Infinity-O, HDR10+, refresh rate 48-120Hz, Gorilla Glass Victus
- Processore:Â Exynos 2100 octa-core (5 nm)
- Memoria: 128GB o 256GB di memoria interna
- RAM: 8GB di RAM LPDDR5
- ​​Batteria: 4.800mAh con ricarica a 25W, 15W Fast Wireless Charging, Wireless PowerShare
- Connettività : 5G SA/NSA Sub6/mmWave, WiFi 6, Bluetooth 5.0, USB-C, NFC, GPS, Galileo, Glonass, BeiDou – eSIM supportata, slot dual-SIM
- Sensore delle impronte digitali: ultrasonico, integrato nel display (1,7x volte più grande)
- Audio:Â speaker stereo AKG, Dolby Atmos
- Fotocamera anteriore:
- 10MP – Dual Pixel AF, FOV 80°, f/2,2
- Fotocamere posteriori:
- 12MP – FOV 79°, F/1,8
- 12MP ultragrandangolare – FOV 120°, F/2,2
- 64MP tele – FOV 76°, f/2,0
E invece l’Ultra? S21 Ultra è il meglio che l’azienda coreana ha da offrire. Il display passa dalla risoluzione FHD+ a quella WQHD+ (3200×1440 pixel) con luminosità di ben 1500 nits. Insomma il miglior display del mercato. La piattaforma hardware di base è la stessa degli altri modelli, eccetto per la RAM che è di 12 GB e per la batteria che è da 5000 mAh. Oltre il display a differire è anche il comparto fotografico. La fotocamera frontale è di 40MP mentre i sensori d’immagini posteriori sono ben quattro. Una ultra grandangolare da 12MP, due fotocamere tele da 10MP ed una principale con il nuovo sensore d’immagine da 108MP.
Nuovi colori e prezzi
Samsung Galaxy S21 sarà disponibile in quattro colorazioni (Phantom White, Phantom Grey, Phantom Pink, Phantom Violet). S21 Plus in tre (Phantom Violet, Phantom Silver, Phantom Black) e S21 Ultra in due colorazione. I tagli di memoria sono due 128 e 256 GB senza possibilità di inserire una memoria esterna. Il Samsung Galaxy Ultra, invece, gode di un terzo taglio di memoria con 512 GB accompagnati da 16 GB di RAM. Concludiamo l’articolo con il capitolo prezzi. Quelli ufficiali partono da 879 euro del S21, salgono a 1.079 euro per l’S21 Plus e terminano a 1.279 euro con la versione Ultra. Tra il taglio da 128 GB e i 256 GB c’è una differenza di soli 50 euro. La configurazione ultima del Samsung Galaxy S21 Ultra, invece, è di 1.459 euro.