News

Samsung Fold e Z Flip, Huawei Mate XS e Motorola Razr

Il mondo degli smartphone di fascia alta è caduto sotto la lente d’ingrandimento degli appassionati negli ultimi anni, in particolar modo per quanto concerne il fattore estetico. Sicuramente l’adozione di display full screen ha portato qualcosa di nuovo in termini di design, ma dall’altro, ha restituito dispositivi ancor più simili di quanto non lo fossero prima. In questo contesto la novità tecnologica degli schermi flessibili applicata al mondo smartphone può davvero rappresentare un fattore di svolta. 

A fare d’apripista a questo nuovo (e futuro?) trend è stata Samsung con Galaxy Fold, che ha però patito problemi di gioventù al debutto, sparendo dal mercato molto velocemente per far spazio a una seconda versione rivista e più solida. Tra le fine del 2019 e l’inizio del 2020 tre nuovi prodotti in questa categoria hanno invece visto la luce, e sono: Motorola Razr, Samsung Galaxy Z Flip e Huawei Mate XS.

Da sinistra verso destra: Huawei Mate XS e Samsung Galaxy Gold.

Non è solo un fattore estetico

Al momento questi dispositivi si dividono in due categorie: smartphone che si chiudono a conchiglia e quelli che diventano dei veri e propri tablet. Il Razr e lo Z Flip appartengono alla prima categoria, mentre il Galaxy Fold e Mate XS alla seconda.

La novità tecnica che apportano questi dispositivi non si ferma chiaramente al mero fattore estetico ma trasformano, nel vero senso della parola, gli smartphone. I dispositivi a conchiglia sono caratterizzati da una forma stretta (7 cm circa) e lunga (17 cm circa). In tasca occupano uno spazio minore, mentre da aperti l’esperienza d’uso è pressoché la stessa di sempre. Questa prima generazione, però, soffre sicuramente del problema che lasciano poca possibilità d’interazione con notifiche e app in generale quando chiusi a conchiglia.

Dall’altra parte abbiamo invece dispositivi che hanno due facce: una che ha le sembianze di un classico smartphone fatta eccezione per lo spessore, l’altra che assume la forma di un vero e proprio tablet, delle dimensioni di circa 8 pollici. Ne consegue che le due tipologie si sposano per diversi utilizzi, ed entrambi, però, hanno dei compromessi.

Quello in foto è uno dei diversi utilizzi possibili con questo form factor.

Le schede tecniche e il prezzo

In termini di caratteristiche tecniche, l’unico a non offrire una scheda tecnica di primissima fascia è il telefono pieghevole di Motorola, che ha scelto per il proprio nostalgico modello Razr il performante processore di fascia media Snapdragon 710, 6 GB di RAM, una fotocamera e una batteria di soli 2510 mAh.

La tecnologia è nuova, giovane e costosa. Pertanto non devono spaventare prezzi ufficiali così alti. Nella fattispecie il Samsung Galaxy Fold, il Motorola Razr, lo Z Flip e il Huawei Mate XS costano rispettivamente 2.050, 1599, 1.520 e 2.599 euro.

In aggiunta andrebbero fatte altre considerazioni in merito alla resistenza di questi dispositivi. Su tutti e tre i modelli di quest’anno, il lavoro di ingiegnerizzazione sulle cerniere degli smartphone sembra esser stato realizzato dai produttori con tutti i crismi del caso. Tuttavia solo il tempo ci fornirà un feedback sulla reale resistenza di questi prodotti.

Che idea vi siete fatti di questi dispositivi? Secondo voi nel prossimo futuro diventeranno uno standard o è solo una moda del momento?

Motorola ha fatto centro dal punto di vista del design e dell’effetto nostalgia.

Related Posts