News

Mi 11 Ultra e Mi Band 6: tutte le novità di Xiaomi

Xiaomi Mi 11 Ultra, Mi 11i, Mi 11 Lite, Mi Band 6

Dopo la serie Redmi Note 10 è il turno della gamma Mi 11 di Xiaomi, che quest’anno è particolarmente ricca di modelli e soprattutto novità. Ecco cosa propone il produttore cinese per contrastare le nuove uscite della concorrenza.

Era appena febbraio quando Xiaomi ha presentato il Mi 11: un dispositivo che si è contraddistinto per essere il primo a montare il nuovo e potente Snapdragon 888 di Qualcomm. Quello era solo un antipasto perché pochi giorni fa Xiaomi ha tenuto un nuovo evento in streaming in cui ha presentato l’intera gamma di prodotti. Vediamo insieme quali.

Xiaomi Mi 11 Ultra

Mi 11 Ultra

Il non plus ultra (è il caso di dirlo) dell’intera gamma è il Mi 11 Ultra. La prima caratteristica peculiare risiede nella batteria, realizzata con nano catodi di ossido di silicio che sostituiscono quelli tradizionali di grafite. Cosa cambia? Che la batteria offre una densità energetica maggiore e un supporto a tecnologie di ricarica ancora più rapide. Infatti il Mi 11 Ultra dispone di una ricarica turbo da ben 67 Watt.

Il comparto audio è realizzato con Harman Kardon ma è nella comparto fotografico l’altra grande novità. Il sensore principale è il Samsung GN2 da 50MP, le cui dimensioni sono di quasi un pollice. Questo vuol dire poter catturare maggiori dettagli e concretizzare scatti fotografici molto migliori rispetto al passato. Ad affiancare questo sensore ci sono poi una lente periscopica da 48MP con zoom ottico 5x, ibrido 10x e digitale 120x e un grandangolo da 48MP con campo di visione di 128° realizzato da Sony (IMX586). Completano il pacchetto tecnico il sistema di messa a fuoco laser ToF a più punti con mappa di profondità a 64 zone, le tecnologie già viste su Mi 10 Ultra Dual Native ISO Fusion e Stagger-HDR.

Infine sul retro della fotocamera è presente un piccolo display AMOLED da 1,1 pollici. Nella visione di Xiaomi può servire per visualizzare le notifiche e usarlo come monitor per i selfie utilizzando però la fotocamera posteriore.

Xiaomi Mi 11 Lite

Mi 11i e versione Lite

Il produttore cinese continua, a suo modo, a sovrapporre a distanza di pochi mesi i propri modelli. Una politica che potrebbe disorientare gli utenti all’acquisto. Anche in questo caso c’è il Mi 11i che è molto vicino a quello che propone il Mi 11. Il comparto fotografico è molto simile, il display leggermente più piccolo e la piattaforma hardware la stessa. La base di partenza del prezzo, però, è di 649 euro.

Il cosidetto “best buy” potrebbe essere lo Xiaomi Mi 11 Lite, disponibile sia in versione 4G (299 euro) che 5G (369 euro). Il display è di tipo Flat AMOLED da 6,55 pollici con supporto TrueColor a 10 bit e refresh rate a 90Hz. Il processore è il Qualcomm SD780G sul modello 5G e SD732G sul 4G, la batteria è da 4.250mAh con ricarica 33W (caricatore incluso). Il comparto fotografico, invece, offre una tripla fotocamera posteriore con sensore principale da 64MP, una 8MP ultra grandangolare e una 5MP telemacro. Cambia invece la fotocamera frontale: 20MP per il 5G e 16MP per la versione LTE. La RAM è di 6 GB, ma la versione 5G ha anche una variante con 8 GB. Ottimo il lavoro in termini di distribuzione dei pesi perché il Mi 11 Lite è davvero leggerissimo, con un peso di circa 159 grammi.

Mi Band 6

La sesta iterazione della smart band di successo di Xiaomi debutterà alla fine di aprile. Il prezzo ufficiale è leggermente più alto, 49.99 euro, giustificato da un display AMOLED touch da 1,56 pollici. Una superficie quasi il 50% più grande della Mi Band 5. I programmi di allenamento salgono a 30 ed è sempre possibile monitorare il livello di SpO2, la frequenza cardiaca e la respirazione durante il sonno. La resistenza all’acqua è fino a 50 metri e 5 atmosfere. La durata della batteria dichiarata dall’azienda è di 14 giorni circa.

Related Posts