Apple ha finalmente tolto il velo sulla nuova generazione di iPhone, che quest’anno esce con un leggero ritardo dovuto alla situazione globale del Covid-19. L’azienda di Cupertino ha deciso di portare sul mercato non tre bensì quattro modelli di iPhone 12, tutti dotati di modulo 5G. Essi si differenziano non solo per prezzo e grandezza del display, ma anche per specifiche tecniche. Scopriamo insieme tutti i dettagli.
Apple pesca ancora dal passato
Partiamo innanzitutto dal design di iPhone 12, che abbraccia linee del passato mantenendo al contempo l’aspetto degli ultimi modelli dall’iPhone X in poi. Nella fattispecie la parte frontale del display rimane identica e riconoscibile. Un pannello full screen contraddistinto da un grande notch all’interno del quale trovano posto i sensori per il funzionamento del FaceID, che rimane il principale e unico metodo di sblocco protetto. A cambiare aspetto, però, è il telaio. Lo chassis è di alluminio e abbandona le linee rotonde per (ri)abbracciare le forme squadrate introdotte con iPhone 5, 5s ed SE di prima generazione.

iPhone 12 si fa anche Mini
iPhone 12 mini è il modello più economico della nuova gamma e anche il più piccolo. Eredita tutte le più importanti caratteristiche tecniche di iPhone 12 e si differenzia per un display da 5.4 pollici, contro i 6.1 pollici del fratello maggiore (gli stessi di iPhone 11). Per intenderci, le dimensioni complessive sono più piccole dell’iPhone SE 2020. Il cuore dei nuovi iPhone è formato dal nuovo e potente processore Apple A14 Bionic, lo stesso di iPad Air 4. Rispetto ad iPhone 11, il successore guadagna secondo i dati forniti da Apple un 11% in sottigliezza e un 16% in leggerezza.
iPhone 12 e 12 Mini godono dello stesso pannello della famiglia Pro, ossia un OLED Super Retina XDR. Cambia anche il vetro di protezione, che secondo le stime dell’azienda è quattro volte più resistente. Due le fotocamere posteriori: la principale da 12 MegaPixel con apertura f/1,6 e una grandangolare da 120 gradi f/2,4. L’algoritmo per gli scatti può ora contare sul Neural Engine da 16 core di cui gode il nuovo processore a 5nm, grazie al quale è possibile attivare la modalità notturna con tutte le fotocamera, anche quella anteriore.
iPhone 12 sarà disponibile nei tagli da 64, 128 e 256 GB a partire dal 23 ottobre. Il prezzo di partenza sarà di 939 euro per il8 modello base. Cinque le colorazioni: nero, blu, bianco, verde e rosso. Il modello Mini, invece, uscirà il 13 di novembre al prezzo consigliato di 839 euro per il modello da 64 GB.

La famiglia Pro di iPhone 12
iPhone 12 Pro e Pro Max hanno le stesse caratteristiche di base dei modelli base. Le principali differenze risiedono nel comparto fotografico. Oltre alla terza fotocamera, i modelli top di gamma godono del sensore Lidar e la tecnologia SensorShift che aiuteranno a migliorare rispettivamente la messa a fuoco e la stabilizzazione dell’ottica. iPhone 12 Pro avrà un display da 6.1 pollici, mentre la versione Max da 6.7″. Entrambi i modelli sono realizzati in vetro e acciaio inossidabile a differenza dell’alluminio per i modelli base.
iPhone 12 Pro sarà disponibile dal 23 ottobre a partire da 1.189 euro con il modello base che parte da 128 GB. Le colorazioni saranno blu, oro, grafite, argento. iPhone 12 Pro Max, invece, debutterà sul mercato il 13 novembre al prezzo di 1.289 euro. Stesse colorazioni e tagli del 12 Pro: 128, 256 e 512 GB.
