Lo scorso anno a fare il botto in termini di vendite all’interno dell’ecosistema degli smartphone sono state le cuffie true wireless. In particolar modo nelle vacanze natalizie di due anni fa sono diventate l’oggetto dei desideri di tante persone, nonché regalo perfetto per Natale. Scopriamo quindi cosa sono le cuffie true wireless di cui si sente tanto parlare e quali sono i modelli più in voga e qualitativamente migliori.
Cosa s’intende per True Wireless…
Le cuffie true wireless, spesso seguite dalle lettere TWS, che stanno a indicare True Wireless Stereo, sono auricolari che ricevono un segnale stereo bluetooth senza interferenze e di alta qualità. Partendo da questa nozione è facilmente intuibile il perché del loro successo.
L’elevata qualità audio è solo il primo di altri vantaggi per cui questi accessori hanno ricevuto così tanti consensi dal pubblico. Sono wireless, dunque non c’è l’ingombro dei fili. Inoltre vengono incontro a chi odia gli adattatori, visto che sempre più frequentemente il jack per cuffie non trova più posto tra gli smartphone di fascia alta. Sono tascabili e leggerissime, fruibili in qualsiasi contesto. L’autonomia è abbastanza elevata considerando le dimensioni delle batterie integrate. In aggiunta, l’astuccio che le contiene può caricarle fino a 2-3 volte.
Il primo utilizzo che viene in mente è la musica, mentre si fa attività fisica per esempio, ma sempre più persone, specie per chi fa tante telefonate, le utilizzano tutti i giorni per lavoro. Ed è per questa fetta che sono sempre più presenti sul mercato le cuffie true wireless con la cancellazione del rumore. Questa caratteristica fa sì che a prescindere dal rumore nell’ambiente che ci circonda, la voce in chiamata risulti sempre limpida e cristallina.
I migliori auricolari true wireless
Tra i modelli più venduti e che rispettano la cifra cui sono venduti, troviamo le Apple AirPods 2 e AirPods Pro, le Samsung Galaxy Buds e le Huawei FreeBuds 3. Eccezion fatta per le AirPods Pro, parliamo di cuffie che si aggirano intorno 130-150 euro. Chiaramente queste sono le più note e di tendenza, ma non sono le uniche. Tra le altre soluzioni su questa fascia di prezzo o anche superiore ci sono le Sony WF-1000XM3, le Powerbeats Pro (particolarmente indicate agli sportivi), Jabra, JBL, Bose e altre marche.
Poi esiste tutto un sottobosco di altri prodotti a prezzi inferiori, sui 40-60 euro. Citiamo in primis le ottime Xiaomi Mi Earbuds, ma anche le Anker Soundcore Life P2 e tanti altri brand come Aukey, TaoTronics, Inpods 12… ecc.